donwload filezilla download filezilla client donwload filezilla download latest filezilla download filezilla client download filezilla 3.2 download filezilla for windows download filezilla 64 bit download filezilla vista download filezilla exe download filezilla ftp software

aderisci alla Fondazione SUDD

Fondazione Sudd

aderisci a SUDD

Bassolino a OMNIBUS su La7...

Alfabeto Democratico

Acquario e aerospazio, la rivolta dei ricercatori

29/05/2010

L’articolo di Paolo Mainiero fotografa il movimento compatto di intellettuali e ricercatori a difesa delle istituzioni della cultura a Napoli contro i tagli indiscriminati del governo. Si mobilita dunque la citta’, proprio mentre ieri, sul Corriere della Sera, riceveva un significativo tributo sul terreno della cultura. Infatti ‘’Un immenso palcoscenico: battuta Spoleto’’ e’ il titolo del servizio (allegato in fondo a questa pagina) di Franco Cordelli, uno dei più stimati e autorevoli critici teatrali, che nel presentare il Festival del Teatro di Napoli, sottolinea il gran lavoro svolto in questi per la crescita culturale della citta’.
Ci piace segnalare anche la conclusione del pezzo ''..l’aspetto di maggior rilievo – scrive Cordelli - resta l’acquisizione e trasformazione dell’intera citta' in fondale, in un nuovo e totale palcoscenico…''.
Che stridente contrasto con le sconfortanti notizie di queste ore.
C’e' chi come Cordelli ne rivede le sue singolari stratificazioni culturali sulla scia di un importante pensatore tedesco, Walter Benjamin che, in tempi lontani, la defini' la città porosa. Insomma la cultura e' nel dna di questa citta'.

Con il decreto del governo, invece, si punta, quasi, a fare tabula rasa di tutto cio'. Addirittura viene ridotto al rango di ''ente inutile'' l’Istituto di studi filosofici. Una fucina inesauribile di studi, che fara' amaramente sorridere tanti intellettuali in tutto il mondo che, lì, hanno studiato, tenuto seminari e lezioni e si sono confrontati. E infatti oggi si è gia' alzata la voce di Jacques Le Goff, il piu' celebre medievalista che oggi in una intervista al Corriere della Sera ricorda tra le sue tre ''patrie'', insieme a Francia e Polonia, anche l'Italia e Napoli: ''... dove ho tenuto lezioni nell'Istituto Italiano per gli studi filosofici, del cui comitato scientifico faccio parte. Un mare e un cielo sempre splendidi e soprattutto un fascino culturale: qui ho respirato lo spirito dei lumi che avevano reso celebre questa citta' in Europa''.

Ma non vengono risparmiati – in un modo o in un altro - l’ istituto di studi storici, la stazione zoologica (trasformata in semplice dependance del ministero) , la  fondazione Croce, il Cira  (qui si sfiora il caricaturale: di fronte ai consistenti tagli, l’on. Vetrella, fino a poco tempo fa presidente della struttura  ed ora parlamentare del PDL, si rammarica, mentre per il nuovo presidente, il prof. Saggese, trattasi soltanto di ''errore burocratico, di storia kafkiana...'').
Eppure, fino a poco tempo fa, guai a pronunciare la parola crisi negli ambienti governativi. Era la solita invenzione del centrosinistra. Noi, invece, abbiamo visto in faccia la realta' da tanto tempo. Abbiamo invocato una presa di coscienza del governo che e' arrivata tardi e male. Proprio quando gli altri Paesi privilegiano la cultura, l’istruzione e la formazione, proprio li' il governo cala la scure alla cieca. Un durisssimo colpo per l’Italia e, soprattutto, per Napoli dove cultura e sviluppo economico vanno e devono camminare di pari passo.

Leggi l'articolo di Cordelli dal Corsera

leggi la news